Oggi discutiamo il primo punto del #ProgrammaLavoro del MoVimento 5 Stelle. Il quesito che troverai nella votazione della settimana prossima sarà: Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria?
Di Giuseppe Della Rocca – Sociologo del lavoro
Pubblicato il 10 aprile 2017 su Il Blog delle Stelle
La partecipazione del lavoratore sui luoghi di lavoro per conoscere, per decidere, è una questione molto sentita. Molto sentita dai datori di lavoro e dal management, che desidera un coinvolgimento del lavoratore sulle cose che fa; poi ci sono i sindacati che auspicano una maggiore partecipazione dei lavoratori alle decisioni; e poi regole istituzionali e leggi, non molto frequenti in Italia ma diffuse in Germania o in altri Paesi, che stimolano la partecipazione da parte dei lavoratori.
Mi soffermerò solo su alcuni di questi aspetti, come ad esempio, poter dire la propria su come è organizzato il lavoro, anche attraverso proposte e suggerimenti. Questo è abbastanza diffuso in grandi industrie come a Pomigliano nello stabilimento Fiat: l’azienda ha ricevuto circa diecimila proposte su come organizzare meglio il lavoro, come migliorare la qualità del lavoro, eccetera. Non si tratta di proposte di carattere tipicamente sindacale e rivendicativo, sia chiaro. Un altra modalità è partecipare a gruppi di miglioramento che vengono istituiti nelle aziende, per individuare gli sprechi, le cose che non funzionano, insomma per migliorare la stessa qualità del lavoro.
Un’altra modalità di partecipazione è avere spazio di scelta del proprio orario di lavoro: ci sono aziende che hanno abolito la timbratura – il cosiddetto “tempo scelto” -, oppure tempo scelto in entrata o in uscita dal luogo di lavoro, non seguendo più l’orario standard del luogo di lavoro.
Altri aspetti sono invece legati alla rappresentanza del lavoratore in azienda. Una delle domande chiede se avere dei rappresentanti eletti direttamente dai lavoratori per la gestione quotidiana dei problemi organizzativi in azienda. Questo non vuol dire avere rappresentanza solo sindacale, ma avere una rappresentanza dei lavoratori in quanto tali, eletti dai lavoratori stessi. In modo molto più istituzionale, già realizzato in nord Europa, è possibile avere rappresentanti dei lavoratori nei Consigli di Amministrazione, per discutere la strategia e le risorse aziendali.
Ulteriori opzioni, più contrattuali e meno organizzative, prevedono il partecipare agli utili aziendali, come già si riscontra ad esempio in alcuni contratti collettivi firmati dalle organizzazioni sindacali.
L’insieme di queste domande si muove quindi su più livelli, il primo dei quali è la partecipazione diretta: esprimere la propria opinione, dare dei suggerimenti, partecipare a gruppi di miglioramento per l’innovazione organizzativa e la qualità del lavoro, scegliere il proprio orario di lavoro compatibilmente sempre con le disponibilità aziendali. Questa è quella che in generale si chiama partecipazione diretta. Poi da qui si giunge alla partecipazione indiretta, ovvero i rappresentanti eletti direttamente da tutti i lavoratori o rappresentanti nei Consigli di Amministrazione: due cose ancora diverse, perché il primo caso è in funzione di tutela del lavoro qualsiasi esso sia, eletti da tutti; invece i rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione è più istituzionale, più “alto”. Saranno pochi, discuteranno dei bilanci, dei nuovi prodotti, e purtroppo al giorno d’oggi anche di dismissioni aziendali e possibilità di ricorso alla cassa integrazione in caso di crisi. E poi potranno partecipare agli utili dell’azienda, questo è un istituto quasi contrattuale, per cui invece di dare un premio di produzione o un incentivo, sarà possibile essere pagati con gli utili dell’azienda.
Ascolta l’intervento del sociologo Giuseppe Della Rocca.