Dieci milioni di euro e più tutele per le vittime di reati violenti

Dieci milioni di euro e più tutele per le vittime di reati violenti

Abbiamo sempre lavorato silenziosamente ma ostinatamente per tutelare le vittime dei reati intenzionali violenti. Alcune, a causa di aggressioni volontarie, sono state menomate e danneggiate fisicamente e moralmente: non riescono a tornare a lavorare, devono pagarsi...

Le raccomandazioni OCSE per il lavoro? Sono già nel nostro programma

Le raccomandazioni OCSE per il lavoro? Sono già nel nostro programma

Prepararsi a governare gli effetti generati dall'innovazione tecnologica sull’occupazione. Migliorare la qualità del lavoro. Implementare i processi di formazione continua. Impedire l’esclusione lavorativa con strumenti di protezione sociale come il reddito di...

Croce Rossa Italia: grazie a chi dona anima, corpo e sangue

Croce Rossa Italia: grazie a chi dona anima, corpo e sangue

Oggi si conclude "Jump2018: il futuro è ora!”, evento formativo organizzato dalla Croce Rossa Italiana. Venerdì ho portato i miei saluti ai migliaia di volontari presenti e li ho voluti ringraziare uno a uno. Del resto ognuno di noi nella propria vita ha avuto a che...

Innovazione e digitalizzazione: pochi mesi e tanti fatti

Innovazione e digitalizzazione: pochi mesi e tanti fatti

Innovazione e digitalizzazione non mi affascinano solo ora che sono sottosegretario. Nella scorsa Legislatura sono stato promotore dello studio “Lavoro 2025”, uno studio che attraverso un metodo di ricerca sociale ci ha aiutato a disegnare gli scenari più probabili...

Scusate se siamo il Governo che investe nelle persone

Scusate se siamo il Governo che investe nelle persone

Scusate tanto se con il reddito di cittadinanza abbiamo deciso di investire nella gente comune. Penso per esempio al padre di famiglia caduto in povertà, costretto a dormire in auto e che non può presentarsi dignitosamente a un colloquio di lavoro perché, senza...

Rifiuti a Brescia: una presa per il culo lunga 20 anni

Rifiuti a Brescia: una presa per il culo lunga 20 anni

Di Adriano Nitto Mi sono sempre chiesto com'è stato possibile prendere per il culo i bresciani per oltre vent'anni. Perché qui in città accadono cose strane, da parecchio tempo. Tipo che i cittadini pagano due volte la stessa cosa. Pagano la materia prima a un'azienda...

Ancora una volta Brescia ha detto “Sì” all’acqua pubblica

Ancora una volta Brescia ha detto “Sì” all’acqua pubblica

Ancora una volta Brescia ha detto “Sì” all’acqua pubblica. Con il referendum consultivo di ieri oltre 96 bresciani su 100 (96,64%) hanno ribadito che la gestione dell’acqua deve rimanere pubblica. Un risultato perfino superiore a quello ottenuto nel 2011, quando a...

Sostegno alle imprese: una risposta agli industriali bresciani

Sostegno alle imprese: una risposta agli industriali bresciani

Intervista al Giornale di Brescia sul tema del sostegno alle imprese (15 novembre 2018). ***** Non accettiamo più di essere considerati dei ‘prenditori’. Lo dico con orgoglio: siamo dei veri imprenditori”. Con un fervido scroscio di applausi l’assemblea...