650 visite totali, 1 visite oggi
C’è chi stima fino a 200 miliardi di euro di evasione fiscale all’anno in Italia. Sono una marea di soldi, più del prodotto interno lordo di una intera Regione ricca come il Veneto.
Risorse sottratte a tutti i cittadini: ai lavoratori dipendenti, agli artigiani, ai commercianti, ai pensionati, ai giovani e al loro futuro. Sono risorse sottratte ai servizi: scuole, ospedali, infrastrutture.
Sono 200 miliardi in tasse che tutti noi paghiamo in più rispetto a chi non caccia un euro.
Con tutti questi soldi si potrebbe abbattere la pressione fiscale, rendere alcuni servizi pubblici totalmente gratuiti, risanare ambientalmente il Paese o innovarlo tecnologicamente.
Quindi che fare? Tassare il contante? Assolutamente no! Sarebbe una follia mettere delle tasse sul denaro.
Il mio amico e collega Alessio Villarosa Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze ha avanzato delle iniziative rispetto alle quali non si può non essere d’accordo.
A mio avviso non è mai una sola proposta a risolvere un problema complesso come può essere quello dell’evasione fiscale. Penso invece che alcuni interventi mirati facciano la differenza. Qui di seguito ne condivido alcuni con la speranza di fare un minimo di informazione sul tema:
- Introdurre una LOTTERIA SUGLI SCONTRINI. Quindi, offrire la possibilità di vincere dei soldi solo per il fatto di avere uno scontrino, che in un Paese di scommettitori come il nostro sarebbe doppiamente una condizione positiva. Da un lato si disincentiverebbe sensibilmente il gioco d’azzardo e dall’altro si incentiverebbero i pagamenti tracciati;
- Introdurre il cosiddetto CASHBACK, ovvero una restituzione di una piccola percentuale di denaro speso con pagamenti elettronici (auspicabilmente ogni mese) direttamente sul proprio conto;
- Rivedere al ribasso i COSTI DELLE COMMISSIONI DEI POS, con un azzeramento delle commissioni sotto un certo importo;
- Punire con il carcere i GRANDI EVASORI che fanno dei danni enormi all’economia rispetto a chi fa piccola evasione di sopravvivenza, e che a differenza dei primi dovrebbero essere per quanto possibile aiutati.
Da decenni sento parlare di lotta all’evasione fiscale, per la prima volta vedo un approccio serio e concreto.
La videointervista di Fanpage ad Alessio Villarosa, Sottosegretario M5S al Ministero dell’Economia e delle Finanze