Un tempo il «triangolo industriale» Torino-Milano-Genova era la locomotiva d’Italia. Ma possiamo ancora definirlo così? Soprattutto, dove sarà tra dieci anni questo territorio un tempo ricchissimo e produttivo? Industriali, imprenditori e artigiani, ma anche commercianti, creativi e semplici impiegati sapranno stare al passo dei cambiamenti globali che stanno rapidamente modificando il nostro modo di lavorare, produrre, consumare, organizzarci?
L’analisi di validi esperti può aiutare a trovare una risposta a queste e a molte altre domande. Per questo è nato Lavoro 2025, la prima ricerca predittiva che ci dice come sarà il lavoro tra dieci anni.
Lo studio, disponibile integralmente grazie all’editore Marsilio, verrà presentato giovedì 21 settembre proprio a Milano alla Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte 2/4. Sarà presente il celebre sociologo Domenico De Masi (che ha coordinato gli undici esperti coinvolti), ma anche i due ispiratori della ricerca: la mia collega di Commissione Lavoro Tiziana Ciprini ed io.
Si tratta di un evento assolutamente da non perdere. Sarò felice se mi aiuterete a divulgarlo e a segnalarlo a studenti, imprenditori, lavoratori, insegnanti, sindacalisti, ma anche a enti e organizzazioni che si occupano di lavoro e che hanno a cuore le sorti del nostro splendido Paese.
Questa la Pagina Facebook dell’evento.
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
MILANO
LAVORO 2025
Il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione)
Libreria “La Feltrinelli” – Piazza Piemonte 2/4
Con:
Domenico De Masi – Professore emerito di Sociologia – Università “La Sapienza” di Roma
Claudio Cominardi – M5S Camera, Commissione Lavoro
Tiziana Ciprini – M5S Camera, Commissione Lavoro
Ore 18.30