Nel giugno e luglio di 33 anni fa, la moglie di Aldo Moro, Eleonora Chiavarelli Moro, testimoniò in tribunale che l’assassinio del marito fece seguito a serie minacce di morte, esercitate da colui che lei definì «una figura politica americana di alto livello». La signora Eleonora Moro ripeté la stessa frase attribuita ad Henry Kissinger nella testimonianza giurata di Guerzoni (collaboratore di Moro): «O tu cessi la tua linea politica oppure pagherai a caro prezzo per questo». Richiamato dai giudici, a Guerzoni fu chiesto se poteva identificare la persona di cui aveva parlato la signora Moro. Guerzoni confermò che si trattava di Henry Kissinger, come d’altra parte aveva precedentemente dichiarato. Il giornalista Guerzoni spiegò in tribunale come Kissinger fece le sue minacce ad Aldo Moro in una stanza d’albergo durante una visita ufficiale di alcuni leader italiani.
Henry Kissinger tempo fa, è dovuto fuggire dall’Irlanda dove la polizia stava per arrestarlo in seguito ad una segnalazione di attivisti per i diritti civili. Nel 2001, mentre si trovava a Parigi, gli è stato recapitato un mandato di comparizione emanato dal giudice LeLoire per testimoniare sulla scomparsa di cittadini francesi in Cile durante l’era dittatoriale del suo socio generale Pinochet. Invece di presentarsi al magistrato, Kissinger ha preferito fuggire in tutta fretta. Lo stesso ex segretario di Stato USA, vanta una denuncia per concorso nell’omicidio del comandante militare cileno Renè Schneider. Nel 2001 il giudice argentino Rodolfo Corral ha emesso nei suoi confronti un mandato di comparizione per la presunta complicità nell’ ”Operazione Condor”. Ad Henry Kissinger – già membro della Trilateral Commission e del Club Bilderberg – sono imputabili crimini contro l’umanità. L’11 settembre 1973 ebbe un ruolo di sostegno attivo ordinando l’utilizzo di caccia statunitensi per mettere a segno il colpo di Stato militare di Augusto Pinochet contro il presidente socialista cileno Salvador Allende, eletto democraticamente.
Come membri M5S della Commissione d’Inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro avevamo già chiesto di poter audire Kissinger. Il presidente di commissione Fioroni ci liquidò velocemente sostenendo che l’audizione la trovava poco praticabile, considerando la veneranda età dell’ex Segretario di Stato americano.
Pochi giorni fa abbiamo appreso che Kissinger sarà presente dall’11 al 14 giugno al 63esimo meeting del Club Bilderberg (riunione segreta dei potenti della terra) che si sta svolgendo a Innsrbuck, in Austria. Appare chiaro che l’arzillo vecchietto non abbia grosse difficoltà a viaggiare e per questa ragione abbiamo reiterato la richiesta di audizione, con una lettera ufficiale al Presidente di commissione Moro, Giuseppe Fioroni, proponendo in alternativa di inviare una nostra delegazione in Austria.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.
Stay Tuned!