534 visite totali,  1 visite oggi

Dalla costruzione di case intelligenti al settore dell’energia (pannelli eolici e fotovoltaici, reti di distribuzione, centrali termoelettriche), nulla può più accadere senza le nuove tecnologie: Internet delle cose, intelligenza artificiale, realtà aumentata, robotica.

Per questi motivi il settore elettrico è oggi uno degli ambiti maggiormente interessati dalla Quarta Rivoluzione Industriale. Le nuove tecnologie richiedono nuove competenze, conoscenze e professioni. La gestione e l’interpretazione di enormi quantità di dati su cui si fondano i processi produttivi richiede un’organizzazione del lavoro nuova, più snella. Sono necessarie maggiori capacità di analisi (anche in tempo reale) più che sforzi fisici e a maggiori competenze corrispondono nuovi salari. In questa continua innovazione, la formazione assume un ruolo sempre più fondamentale.

Insomma, il settore elettrico è l’emblema di quelle trasformazioni del lavoro e della società che il MoVimento 5 Stelle annuncia da anni e che sono state ben descritte dalla ricerca “Lavoro 2025”, ricerca interdisciplinare sul futuro del lavoro di cui sono stato promotore. Sono le trasformazioni che il Governo del Cambiamento vuole governare al meglio affinché le tecnologie possano supportare i cittadini a lavorare in modo sicuro, di meno e meglio.

Da sottosegretario del Ministero del Lavoro ed essendomi occupato a lungo di innovazione tecnologica porterò molto volentieri il mio contributo a “Dagli elettroni ai bit”, evento che si svolgerà domani, venerdì 28 settembre 2018, a due passi dal Ministero del Lavoro (Centro congressi di via Veneto, 89). Sarà interessante ascoltare i risultati dello studio svolto dal Politecnico di Milano sulle trasformazioni del lavoro nel settore elettrico, nonché sulle sfide poste dalla “transizione energetica”.

Oltre a rappresentanti sindacali ed esperti del settore sarà presente Davide Casaleggio.


Venerdì 28 settembre 2018
DAGLI ELETTRONI AI BIT
Le trasformazioni del lavoro nel settore elettrico
Roma – Auditorium Via Veneto, 89
Ore 10.00-13.30