Loading

Qualche mese fa sono stato contattato da una piccola casa editrice indipendente per scrivere la prefazione a un libro che tratta in maniera approfondita il tema della disoccupazione tecnologica. E’ un invito che ho accettato molto volentieri.

La società degli automi COVER.cdrInnanzitutto mi ha fatto molto piacere che mi sia stato riconosciuto l’impegno di aver affrontato in Parlamento, prima di ogni altro, le tematiche relative all’impatto che le nuove tecnologie avranno nella società, come l’intelligenza artificiale, l’automazione, la digitalizzazione e così via.

Ovviamente l’ho fatto gratuitamente e non avrò un centesimo dei proventi per la vendita delle copie del libro.

Ora però mi piacerebbe sapere la vostra opinione qualora foste interessati a leggerlo: si intitola “La società degli automi” (D Editore) e l’autore è Riccardo Campa.

Buona lettura!

* * *

Breve introduzione a “La società degli automi”
Dal sito www.deditore.com 

La disoccupazione tecnologica è un problema di cui si discute da almeno due secoli.
Finora il pericolo di una disoccupazione di massa dovuta al progresso tecnologico è stata scongiurata grazie alla riduzione dell’orario di lavoro, allo sviluppo dell’istruzione pubblica e alla nascita di nuovi settori dell’economia.
Gli studi raccolti in questo volume si chiedono se la comparsa di computer e robot di nuova generazione, che mostrano un comportamento sempre più simile a quello degli esseri umani, se non addirittura sovrumano, non ci stia portando verso un punto di non ritorno che ci lascerebbe poche vie d’uscita. A complicare la situazione c’è la scomparsa dell’idea stessa di politica sociale e industriale, sancita dal dominio del paradigma neoliberista.
Una delle proposte in campo per ovviare al problema della disoccupazione tecnologica è il reddito di cittadinanza. È una soluzione che permetterebbe di evitare derive luddiste e allo stesso tempo di distribuire più equamente i vantaggi offerti dalla rivoluzione robotica.
Ma siamo davvero pronti ad affrontare questa trasformazione radicale della società?


La mia risoluzione dell’agosto 2014 presentata in Commissione Lavoro.

Download (PDF, 44KB)

[divider]

Lavoro2025InTour_BannerStrisciato-blog