Credo sia utile condividere questa analisi pubblicata dal Professore Domenico De Masi su Il Fatto Quotidiano. TRENT’ANNI DI ERRORI CI HANNO PORTATO SULL’ORLO DEL BARATRO Almeno quattro cose sono certe: il continente europeo sta subendo una guerra che...
Nei giorni scorsi il Giornale di Brescia ha invitato politici e intellettuali a un confronto sul MES. A seguire, riporto il mio personale contributo, pubblicato nell’edizione di oggi: * * * Raccolgo l’invito lanciato dal Giornale di Brescia per illustrare le...
Il Terzo Millennio è iniziato all’insegna di radicali trasformazioni nel mondo del lavoro: questa è una certezza ormai globale. Altrettanto condivisa a livello internazionale è la convinzione che servono azioni concrete per garantire protezione sociale a milioni di...
Su riduzione dell’orario di lavoro e produttività vedo ampi spazi di confronto tra le nostre posizioni e quelle di sindacati e imprese. L’Italia in Europa è uno dei Paesi in cui si lavora di più in assoluto. Ognuno di noi lavora circa 1.800 ore all’anno e...
C’è un mondo intero che si sta mobilitando per tentare di salvare il nostro pianeta, l’uomo e la natura tutta da un triste destino. Oggi nelle piazze sarà sciopero climatico, #Climatestrike: l’appuntamento del venerdì, di studenti e non, vicini al...
Fin quando continueremo a trattare l’emergenza immigrazione come il semplice smistamento tra paesi europei di persone che approdano sulle nostre coste, fin quando non faremo i conti con la supremazia politica, economica e culturale occidentale ed europea subita dai...