Loading

Brescia è terra di industrie, terra di lavoro. Ma il mondo del lavoro sta cambiando alla velocità della luce ed è proprio il tessuto produttivo bresciano a doversi preparare con responsabilità e intelligenza alle sfide del futuro.

Pensare di potersi salvare con qualche investimento in robotica e automazione non basterà. Non basterà nemmeno cercare di sfruttare qualche sporadico incentivo governativo per la cosiddetta “industria 4.0”. Conoscenze, formazione, modelli organizzativi e di welfare, rapporti sindacali, sistemi di produzione, commercializzazione e consumo: ogni aspetto di ciò che chiamiamo lavoro, infatti, cambierà. Cambierà perché… tutto sta cambiando e per potere stare al passo abbiamo ormai una sola possibilità: acquisire una visione d’insieme e agire a 360 gradi per andare avanti senza che nessuno resti indietro.

Giovedì 28 settembre sarò a Travagliato per una nuova presentazione dello studio Lavoro 2025, la ricerca predittiva (la prima in Italia) che ci racconta come sarà il lavoro tra dieci anni. Un appuntamento prezioso per artigiani e imprenditori, sindacalisti e lavoratori, studenti e disoccupati, tecnici e politici, ma anche comuni cittadini.

Ci vediamo alle ore 21.00 nella sala “Nicolini” di via Marconi, 3. Grazie al book corner allestito dagli amici del gruppo Travagliato 5 Stelle in collaborazione con la libreria “Tarantola”, durante la serata potrete anche acquistare la ricerca, che come già saprete è stata pubblicata integralmente da Marsilio.

Mi raccomando: visitate la Pagina Facebook dell’evento e fate sapere se parteciperete!


GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
TRAVAGLIATO (BS)
LAVORO 2025
Il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione)
Sala “Nicolini” – Via Marconi, 3
Con:
Claudio Cominardi – M5S Camera, Commissione Lavoro
Ore 21.00